La dinamica delle valvole miscelatrici

Una valvola miscelatrice in un impianto di riscaldamento ha il compito di regolare la temperatura dell’acqua che circola nei radiatori o nel sistema a pavimento, mescolando l’acqua calda proveniente dalla pompa di calore con quella più fredda di ritorno dall’impianto.

Una valvola miscelatrice deve:

- Garantire una temperatura costante e adeguata all’acqua destinata al riscaldamento

- Evitare surriscaldamenti o sprechi energetici

- Migliorare il comfort abitativo e l’efficienza dell’impianto

Come funziona? Quando l’acqua in uscita è troppo calda, la valvola lascia passare più acqua fredda di ritorno. Se invece l’acqua in uscita è troppo fredda, la valvola riduce il flusso dell’acqua di ritorno e lascia passare più acqua calda. 

Ci sono vari tipi di valvole miscelatrici, ma il nostro regolatore WPM controlla valvole motorizzate cosiddette "3vie-3punti" con motore 230V.

Esistono valvole miscelatrici con tempi di funzionamento molto diversi da completamente "aperti" a completamente "chiusi". Se un miscelatore molto veloce venisse attivato per troppo tempo, la temperatura nel circuito miscelato salirebbe troppo presto. Oppure con uno molto lento, ci vorrebbe un'eternità per raggiungere la temperatura desiderata.

Il nostro regolatore WPM international permette di modificare il parametro "dinamica del miscelatore" e adeguare il tempo di esecuzione del comando al tempo di corsa del miscelatore.

Normalmente il tempo di funzionamento da "chiuso" ad "aperto" è documentato sulla targhetta del motore del miscelatore.

 

 

 

 

 

Targhetta del motore del miscelatore

Il valore da impostare è pari a 200-(tempo di corsa in secondi/2). Ad esempio nell'immagine quel miscelatore richiede 1.6 min per andare da tutto aperto a tutto chiuso. L'impostazione da immettere nel WPM è quindi 200-(1.6x60/2)=152.

La "dinamica del miscelatore" è individualmente disponibile per tutti i circuiti miscelati, cioè tutti tranne il circuito 1 (diretto), così che sia possibile mettere miscelatori più o meno veloci su circuiti diversi.